Lo STUDIO ANTONACCI lavora da anni con professionalità offrendo un servizio di consulenza completa su igiene degli alimenti (Haccp) per tutte le aziende soggette alle seguenti normative: regolamento CE 852/2004 e D.Lgs 193/07 e s.m.i.
Si offrono servizi di:
1) Consulenza:
2) Indagini analitiche:
Rilievo microbiologico periodico e analisi accreditate ACCREDIA:
3) Analisi sugli alimenti e individuazione allergeni:
La sicurezza del consumo degli alimenti è garantito dal monitoraggio HACCP tramite opportune analisi di laboratorio che consentono di escludere eventuali contaminazioni microbiologiche, pertanto lo STUDIO ANTONACCI attua :
Individuazione di allergeni e loro determinazione analitica:
Importante in ambito alimentare è la ricerca di sostanze che sono possibili allergeni (quale il
glutine
, le proteine del latte, l’uovo) o causa di intolleranze alimentari (
lattosio
).
Le tematiche relative alle
allergie alimentari
sono sempre di grande attualità e rivestono notevole importanza sia per l'opinione pubblica che per le autorità sanitarie, visto il crescente aumento dei casi a cui si è assistito negli ultimi anni.
Ma quali sono gli obblighi delle aziende alimentari in merito alla gestione dei rischio allergeni?
Tutte le aziende alimentari hanno l’obbligo di produrre alimenti sicuri per i consumatori (articolo 14 del regolamento CE 178/2002).
CORSI PER ALIMENTARISTI (ex Libretto Sanitario)
Rilascio e aggiornamento del LIBRETTO SANITARIO per tutti i livelli di responsabilità . Attraverso una procedura di formazione in modalità e-learning è possibile conseguire l'attestato di formazione per alimentarista.
H.A.C.C.P.
H.A.C.C.P. (Hazard Analysis Critical Control Points) è un sistema cioè un insieme di azioni svolte durante il processo produttivo di autocontrollo. Esso riguarda ogni singolo operatore ed ha il fine di valutare rischi e stabilire misure di controllo per prevenire l'insorgenza di pericoli igienico- sanitari. E' un sistema intelligente di procedere poiché i controlli vengono anticipati prima del verificarsi di problemi che potrebbero compromettere la salubrità di un prodotto alimentare e conseguentemente la salute dei consumatori.
RINTRACCIABILITA'
Il manuale di rintracciabilità va ad integrare le procedure HACCP. La rintracciabilità e la provenienza dei prodotti alimentari rappresenta un punto fermo della normativa europea del settore.Il consumatore deve essere informato circa le caratteristiche dei prodotti, mentre l'azienda produttrice deve fornire in maniera chiara la tracciabilità ovvero la possibilità di ricostruire l'intero percorso di un alimento. Aspetto di primaria importanza per la sicurezza alimentare. Definita dal regolamento CE 178/2002 serve a ricostruire il percorse di un alimento.Lo scopo è quello di farsì che ogni componente alimentare conservi traccia della propria vita, seguendone per intero il percorso .